2017-07-24 A cura di: Mauro Marin Direttore di Distretto – Pordenone – AAS5 Friuli Occidentale La proposta di autocertificazione per i primi tre giorni di malattia da parte del lavoratore richiama la necessità di chiarire il valore del certificato medico che fa fede privilegiata dei suoi contenuti e costituisce diritti in capo alContinua a leggere “Certificato medico di malattia – Valore di “atto pubblico” per il medico operante nel SSN”
Archivi dell'autore:Il Direttore
Il telefonino…killer dell’anima !
Questo video mostra, in modo molto drammatico, come l’uso dello smartphone può essere un’arma letale dell’anima se non si comprende che bisogna usarlo con la “testa”. E’ importante capire che tutti noi possiamo essere … VITTIME INCONSAPEVOLI.
La spalla: impariamo a conoscerla (1)
Ecco un video molto bello dell’anatomia della spalla dove si comprende la complessità di questa articolazione. Il movimento a 360° è consentito grazie a ben 5 articolazioni che si muovono in modo sincrono come un orologio Svizzero.
Una storia di passione e coraggio
Nel mese di Marzo, durante un mio turno di guardia al Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero “San Paolo” di Napoli, ho fatto proprio una bella esperienza … ho conosciuto tre simpatici giovani carabinieri (vedi foto) che erano giunti in pronto soccorso per essere assistiti dopo una rocambolesca cattura di un pregiudicato. Non posso fare aContinua a leggere “Una storia di passione e coraggio”
Le stranezze del dolore di spalla(ovvero, quando il dolore è un buon indizio per la diagnosi)
Quando si parla di muscoli della spalla, s’intende fondamentalmente di: A. Muscolo deltoide, B. Muscolo sovraspinato, C. Muscolo infraspinato, D. Muscolo piccolo rotondo, E. Muscolo grande rotondo, F. Muscolo sottoscapolare. G. Muscolo bicipite brachiale (da considerare più come Muscolo del braccio) Alcuni di questi concorrono a formare quella che è conosciuta come la Cuffia DeiContinua a leggere “Le stranezze del dolore di spalla(ovvero, quando il dolore è un buon indizio per la diagnosi)”
Riconoscere il dolore di spalla
INTRODUZIONE Quando si presenta un dolore alla spalla, il paziente tende di solito a generalizzare la zona precisa, sia perché non è educato a identificarlo sia perché il dolore è talmente intenso che non offre possibilità di esporlo bene. Solo alcuni indicano esattamente il punto preciso del dolore e la sua eventuale irradiazione. Ebbene, proprio la descrizioneContinua a leggere “Riconoscere il dolore di spalla”
Artroscopia, cos’è?
La rubrica “Pianeta Salute” ha il compito fondamentale di divulgazione di temi della salute per i non addetti ai lavori ed oggi si parla dell’Artroscopia. Questa è una tecnica “giovane”, indicata per il trattamento di molte patologie articolari. Il Dr. Grosso – specialista in Spalla e Gomito – mostra come è fatta la camera operatoria,Continua a leggere “Artroscopia, cos’è?”
La sindrome del tunnel carpale della mano
In questa puntata si parla della sindrome del tunnel carpale. Questa colpisce 60 lavoratori su 100 particolarmente quelli che utilizzano le mani nel loro lavoro. Si fa il punto della patologia dando indicazioni sulla prevenzione e sulla terapia.
L’età senile quale fattore di rischio nella spalla dolorosa
Articolo pubblicato su MEDICITALIA http://www.medicitalia.it/blog/ortopedia/6659-eta-senile-fattore-rischio-spalla-dolorosa.html … segui il link per leggere
Lussazione di spalla: quando e quale intervento?
L’articolazione della spalla è una delle più insatbili del corpo umano, un esempio esplicativo si può fare paragonandola a una pallina da golf appoggiata sul tee. Le opinioni in merito a qunado intervenire chirurgicamente sono diverse ma il dato fondamentale è che se una spalla è instabile prima si agisce e megliori sono i risultati.Continua a leggere “Lussazione di spalla: quando e quale intervento?”